Stampanti sotto attacco: come proteggere la tua rete dalle minacce nascoste

Ottobre è il Mese europeo della sicurezza informatica (European Cybersecurity Month – ECSM), l’iniziativa annuale promossa dall’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA) e dalla Commissione europea per diffondere la cultura della sicurezza digitale tra cittadini e organizzazioni.
Quando si parla di cybersecurity, spesso si pensa a computer, smartphone o server. Tuttavia, uno dei dispositivi più trascurati e vulnerabili nelle reti aziendali e domestiche è proprio la stampante. Connessa a Internet, dotata di memoria interna e accessibile da più utenti, una stampante non protetta può diventare una porta d’ingresso per gli hacker.
Ecco sette passaggi fondamentali per rendere i dispositivi di stampa più sicuri e proteggere dati e documenti sensibili.
#1 – Proteggi la rete Wi-Fi
Una stampante collegata a una rete non protetta è un invito aperto ai malintenzionati. Assicurati che il Wi-Fi sia protetto da una password robusta e aggiornata, utilizzando protocolli di sicurezza moderni come WPA3.
#2 – Mantieni aggiornato il firmware
Gli aggiornamenti del firmware correggono vulnerabilità e migliorano la sicurezza. Configura la stampante per ricevere aggiornamenti automatici, così da avere sempre le ultime patch installate.
#3 – Imposta password amministratore complesse
Molti dispositivi di stampa mantengono ancora password predefinite facilmente reperibili online. Modifica subito le credenziali di accesso, scegliendo una password articolata e difficile da indovinare.
#4 – Utilizza un firewall di rete
Il firewall è il primo scudo contro gli accessi non autorizzati. Filtra il traffico, monitora le connessioni e blocca automaticamente quelle sospette.
#5 – Assegna un indirizzo IP interno
Evita che la stampante sia visibile su Internet. Configurala con un indirizzo IP interno e limita l’accesso alle sole reti locali (LAN). Questo semplice passaggio può ridurre notevolmente il rischio di attacchi esterni.
#6 – Proteggi gli account di rete
Ogni stampante che accede a risorse di rete dovrebbe farlo tramite account dedicati con permessi limitati. In questo modo, anche in caso di compromissione, l’attaccante non potrà accedere ad altri sistemi.
#7 – Difendi i lavori di stampa
La sicurezza non riguarda solo il dispositivo, ma anche i documenti stampati. Utilizza la crittografia end-to-end per proteggere i dati durante la trasmissione e funzioni come la Pull Printing, che consente di stampare solo quando l’utente è presente davanti al dispositivo.
Meno è meglio: disattiva le funzioni non necessarie
Molte stampanti includono servizi avanzati o interfacce non indispensabili. Disabilitare ciò che non serve riduce la superficie di attacco e rafforza le difese del sistema.
Ricordiamoci quindi che anche le stampanti sono parte integrante della rete e meritano la stessa attenzione riservata a computer e server.
Una stampante sicura è un tassello fondamentale di un ecosistema digitale protetto: proteggi oggi i tuoi dispositivi per evitare che domani diventino la porta d’ingresso di malintenzionati.