Cos’è una Cartuccia Rigenerata (e sinonimi)

Una cartuccia rigenerata – anche detta ricaricata, ripristinata, rifilata, rinnovata, ricondizionata, ricostruita, refilled, regenerated o “preparata per il riutilizzo” – è una cartuccia utilizzata che viene sottoposta a un intervento tecnico strutturato, con l’obiettivo di ripristinarne la funzionalità in condizioni di sicurezza, efficienza e conformità normativa.
Il processo di rigenerazione si articola in due fasi principali:
- Raccolta, selezione, trasformazione in materia prima secondaria (MPS)
- Rigenerazione
Queste attività possono essere svolte dalla medesima azienda o da operatori distinti, nel rispetto delle autorizzazioni e normative vigenti.
Per tutte le definizioni scarica il glossario consumabili che i soci ASSOIT hanno realizzato con l’obiettivo di offrire definizioni univoche e trasparenti, integrate a buone pratiche e note di attenzione.
Buone pratiche e raccomandazioni ASSOIT: Nel caso di utilizzo di cartucce rigenerate, si raccomanda di:
- Verificare che il processo di rigenerazione sia stato eseguito da operatori qualificati e competenti
- Richiedere una tracciabilità completa del ciclo di rigenerazione e dei materiali utilizzati
- Controllare le prestazioni tecniche dichiarate, in termini di resa, durata e compatibilità
In assenza di adeguate garanzie tecniche e documentali, l’utilizzo di cartucce rigenerate può comportare:
- Rischi di incompatibilità con i dispositivi di stampa
- Prestazioni non conformi alle aspettative
- Possibili impatti negativi sulla qualità di stampa e sulla sicurezza del dispositivo